Legumi, cereali e superfood di alta qualità.
Un’alimentazione sana inizia con materie prime selezionate per le loro proprietà nutritive e con garanzie di sicurezza e di eticità dell’intera filiera produttiva.
Un’alimentazione sana inizia con materie prime selezionate per le loro proprietà nutritive e con garanzie di sicurezza e di eticità dell’intera filiera produttiva.
I superfood sono alimenti che, secondo alcuni studi, avrebbero effetti benefici per il nostro benessere: influenzerebbero positivamente una o più funzioni fisiologiche e contribuirebbero a ridurre il rischio di sviluppare malattie correlate a un certo tipo di alimentazione.
Sono tra i legumi che maggiormente contribuiscono al senso di sazietà, pur essendo altamente digeribili. Nonostante siano uno dei legumi più nutrienti e più calorici, i ceci rimangono molto equilibrati a livello di macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi).
Il fagiolo nero è un legume ricco di proteine vegetali, fibre, ferro, calcio, vitamina B, acido folico, magnesio e fosforo. L’abbondante presenza di antiossidanti permetterebbe di rallentare la formazione di radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento cellulare. Questo legume aiuterebbe inoltre a tenere basso il livello di colesterolo nel sangue e a stabilizzare i livelli di zucchero.
È un legume che favorisce il senso di sazietà. Per chi desidera un’alimentazione più sana ed equilibrata senza rinunciare al giusto apporto di calorie e di macronutrienti necessari, può essere considerato un ottimo sostituto di altri alimenti come alcuni cereali. Secondo alcuni studi, abbasserebbe i livelli di glucosio e di colesterolo nel sangue.
Grazie al sapore delicato e alla ridotta presenza di grassi, i piselli sono tra i legumi più apprezzati e più presenti sulle nostre tavole. Sono fonte di acido folico, di vitamina C e di sali minerali; secondo alcune ricerche sarebbero tonificanti, energizzanti e remineralizzanti e aiuterebbero ad abbassare i livelli di colesterolo.
Ricca di fibre, vitamine, proteine e tantissimi altri nutrienti, l’avena è un cereale prezioso per il benessere dell’organismo. È un alimento a basso indice glicemico, dall’alto potere saziante e dalle proprietà antinfiammatorie.
Questo cereale, detto anche “grano nero”, è una fonte importante di carboidrati ed è privo di glutine; secondo alcuni studi aiuterebbe a depurare l’organismo perché riduce il colesterolo LDL, i trigliceridi e la glicemia nel sangue. Il grano saraceno sarebbe inoltre ricco di aminoacidi essenziali, utili a stimolare il metabolismo, aumentare il senso di sazietà e contrastare la formazione di grasso addominale.
Tra i cereali più diffusi, il mais è privo di glutine e ricco di fibre, di ferro e di minerali; oltre ad essere adatto a chi soffre di celiachia è povero di sodio ed è un ottimo alimento per le donne in gravidanza e per lo svezzamento dei bambini. Unito al riso e ai ceci, crea un mix di farine dal gusto invitante e salutare che la piacevole consistenza della pasta esalta.
Tra i più cereali antichi e meno conosciuti, il mais bianco ha un contenuto di fibre tre volte superiore alla sua varietà gialla, molto più diffusa. Significativa è anche la quantità di ferro e di fosforo; scarsa è invece la presenza di nichel, che lo rende un cereale perfetto per chi è intollerante a questo metallo. Risulta inoltre ottimo per chi desidera seguire un’alimentazione ipocalorica: ha infatti un alto potere saziante e un indice glicemico inferiore rispetto al grano.
Privato della sola cuticola esterna, il riso integrale è un cereale ricco di fibre, di aminoacidi e di folati, con un elevato contenuto minerale e vitaminico. La mancata rimozione del germe mantiene inalterate gran parte delle proprietà organolettiche del riso integrale, facendone un alimento dall’alto valore energetico. È inoltre privo di glutine e può essere consumato senza problemi anche dai celiaci.
Il teff (Eragrostis Tef) è un cereale originario dell’Etiopia, dove da millenni viene coltivato e utilizzato per le sue importanti proprietà nutrizionali: è infatti ricco di fibre, di calcio e di ferro. È il granello più piccolo al mondo e viene impiegato intero, senza venire decorticato, fatto che preserva le proteine e i nutrienti presenti all’interno. Infine il teff è completamente privo di glutine. Lo abbiniamo a un cereale importante come il riso (anch’esso integrale) per creare un mix di farine salutari e gustose.
Pur non essendo un vero e proprio cereale, la quinoa viene classificata nel III gruppo fondamentale degli alimenti , cibi soprattutto ricchi di amido, quindi di calorie, di fibra alimentare e di alcuni minerali e vitamine; non mancano le proteine a medio valore biologico. Rispetto alla maggior parte dei cereali, la quinoa contiene più proteine, calcio, fosforo e ferro. È anche priva di glutine.
Originario dell’Africa, il sorgo è un cereale diffuso in tutto il mondo: dall’Asia all’Europa, dall’America all’Australia. Il Sorgo è una “fabbrica di nutrienti” fondamentali per il nostro organismo. Vi troviamo una buona concentrazione di carboidrati complessi e importanti minerali come Ferro e Calcio ed è una grande fonte di energia !
Spezia di colore giallo ocra e dall’aroma penetrante, è conosciuta sin dall’antichità anche come antinfiammatorio. Avrebbe effetti depurativi dell’organismo e contribuirebbe a contrastare la formazione di radicali liberi, responsabili del precoce invecchiamento cellulare.
L’alto contenuto di minerali, di proteine e di lipidi fa di questi piccoli semi un potente alleato del nostro benessere. Il lino svolge un’azione lenitiva e rinfrescante della flora intestinale ed è fonte di acidi grassi polinsaturi, capostipiti degli Omega 3 e Omega 6, che sarebbero utili per il corretto funzionamento del sistema immunitario.
Sono un concentrato di elementi benefici; sono un’ottima fonte di fibre, sono ricchi di sali minerali (potassio, ferro, rame, zinco, magnesio, manganese e selenio), vitamine, amminoacidi e Omega 3. Aiutano la digestione e a contrastare l’acidità di stomaco. Alcuni studi hanno inoltre osservato che mantengono bassi i livelli di colesterolo.
La barbabietola è una radice particolare e decisamente salutare. Ricca di proprietà benefiche la barbabietola è ricostituente e antiossidante. La barbabietola rossa è ricca di acqua, e risulta un’ottima fonte di fibre, antiossidanti, acido folico (vitamina B9), potassio e vitamina C. Questo ortaggio inoltre è povero di calorie.
Gli spinaci sono ricchi di proprietà, contrastano l’invecchiamento, sono amici degli occhi e del cuore e ricchi di sostanze nutritive e antiossidanti. L’apporto calorico è molto limitato e, grazie al contenuto di fibra, contribuisce a stimolare il senso di sazietà, fattore utile al controllo del peso.
La zucca è composta al 90% di acqua, ha pochissime calorie e pochi zuccheri ma è ricca di sali minerali, vitamine e fonte di fibre. Per questo motivo è adatta anche a persone diabetiche o che vogliono tenere sotto controllo il colesterolo, di cui la zucca è priva.
Cavolfiore: un pieno di fibre!
Di basso contenuto calorico, il cavolfiore contiene potassio, calcio, ferro, fibre e varie sostanze considerate utili per la salute, come ad esempio la Vitamina C. Tra le virtù racchiuse in questo ortaggio troviamo anche la ricca riserva di acido folico.